COME NASCE UN ACCESSORIO PER CALZATURE?
Fattibilità, budget e mercato di riferimento
Quando un cliente desidera realizzare un accessorio per calzature completamente personalizzato, prima di tutto procediamo con l’analisi di fattibilità. Chiariamo con il cliente qual è il budget su cui vuole rientrare, quale sarà il suo mercato di riferimento (ogni territorio ha un suo gusto, diverso da quello di tutti gli altri. Il successo sta nel realizzare un accessorio adatto nella forma e nei colori a quel mercato target) e soprattutto su quale tipologia di scarpa andremo a posizionare l’accessorio.
Ricerca dei materiali
Con in mano il progetto da realizzare, procediamo con la ricerca dei materiali. Il materiale “base” su cui costruire l’accessorio potrà diversificare in base alla destinazione d’uso; un conto è la costruzione di un accessorio per una calzatura di lusso, un conto per una calzatura di prezzo medio-basso, perché i materiali utilizzati incideranno sul costo finale di vendita della calzatura. I materiali con cui lavoriamo maggiormente sono l’ottone, il ferro o la zama, che andranno a incidere anche sulla tipologia di accessorio che andremo a costruire. Esistono però anche accessori in stoffa o legno; tutto dipende dal progetto iniziale del cliente e dalla destinazione finale dell’accessorio.
Scelta dei colori
Una volta definita la base su cui elaborare il prototipo scegliamo i colori più adatti, seguendo le indicazioni della stagione di riferimento per la collezione. I colori andranno a incidere sulla scelta di eventuali pietre o gemme, che verranno selezionate accuratamente una ad una per garantire una palette di colori impeccabile e in linea con le tendenze moda del momento.
Sviluppo del bozzetto
Decise le caratteristiche principali si procede allo schizzo a mano libera per definire meglio il progetto. Assieme al cliente progettiamo la prima bozza su carta, che andremo a modificare in base alle indicazioni che ci verrano date man mano. Questa fase può sembrare scontata, ma in realtà è una delle più importanti: lo schizzo su carta permette di dare una forma al prototipo, e definirà tutte le future scelte di progettazione. Non solo: in questa fase definiremo l’adattamento dell’accessorio sulla calzatura, valutandone la posizione più comoda per il piede e collocandolo in modo da far risaltare l’intera scarpa.
Realizzazione tecnica al computer
Una volta approvato il bozzetto su carta procediamo con la realizzazione del disegno e dello sviluppo al computer con grafica 2D e 3D. Questa fase permetterà di rendere ancora più tangibile in progetto, di osservarlo in tutte le sue angolature e dare una visione d’insieme dinamica e verosimile.
Prototipazione e produzione
Approvato il modello 3D, si procede alla prototipazione e alla successiva produzione in serie dell’accessorio.
Scopri tutti gli accessori che realizziamo per le aziende, o contattaci per crearne uno completamente su misura!