LAVORAZIONI IN OTTONE
Accessori su misura in ottone
Una lega solida e resistente
L’ottone è una pregiata lega metallica formata da rame e zinco, cui si possono aggiungere altre quantità variabili di elementi diversi come il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che ne migliorano le proprietà meccaniche e la resistenza agli agenti atmosferici. Solitamente è usato, per la sua durezza, resistenza alla corrosione e per la sua facile lavorabilità, per oggetti artistici o accessori di uso comune.
Lavorazione degli accessori in ottone
Fusione a cera persa
Tecnica antica che permette la realizzazione di accessori unici, particolarmente utilizzata nel campo della gioielleria artistica. Consiste nella realizzazione di uno stampo in cui verrà versato l’ottone fuso, che raffreddandosi prenderà la forma del suo contenitore. Una volta raffreddato, lo stampo viene aperto in modo da rivelare il risultato finale della lavorazione. Con questa tecnica è possibile realizzare accessori finemente lavorati o arricchiti da strass e pietre uniche.
Ottone con centro di lavoro
L’ottone viene lavorato a mano o a macchina partendo da un unico lingotto grazie a strumenti come frese, pantografi o tornio. In questo caso si parte da un disegno digitale in 3D, per poi essere perfettamente modellato su misura del prototipo digitale grazie alle indicazioni riportate sulla macchina.
Fotoincisione su lastre
La fotoincisione può essere applicata su lastre con uno spessore che va dai 0,2mm a 1,2mm. Le lastre possono essere crude o cotte, in base alla modellabilità desiderata, dove è possibile applicare intagli e/o incisioni.